collana quodlibet  
   
I
L PARADIGMA FILOSOFICO AGOSTINIANO - Un modello di razionalità e la sua crisi nel XII secolo
 
  autore Massimo Parodi
libro 192
n. progressivo nella collana 14
prezzo € 15,00
codice 978 88 7766 335 1
17x24 brossura
illustrato NO
   
  recensioni:
  L’idea di scrivere un libro su Agostino, sulla sua filosofia e su taluni passaggi che ne hanno segnato la crisi, nel corso dello sviluppo del pensiero occidentale, è già di per sé un’evidente sfida al senso della misura. La violazione si farebbe insostenibile se si pretendesse, a questo punto, di proporre una bibliografia che dia indicazioni sugli autori e sui momenti storici discussi nelle pagine che precedono: il lavoro verrebbe inevitabilmente ad assumere il senso di un’assicurazione – non si potrebbe mai sapere quanto sincera – che si sono fatte le letture necessarie. Nella situazione odierna degli studi agostiniani, non si può avere alcun dubbio: non è possibile convincersi che si sono davvero fatte le letture necessarie, e a maggior ragione non se ne può convincere i lettori.
Appare allora più opportuno rinunciare alla vanità di un elenco che inevitabilmente sarebbe integrato da letture non fatte, per le contingenze della vita e del tempo, ma che non si potrebbero ignorare. Si rimanda invece a uno strumento recente e assolutamente indispensabile per ogni studioso e per ogni amante di Agostino: Giovanni Catapano, L’idea di filosofia in Agostino. Guida bibliografica, Il Poligrafo, Padova 2000. Vi si trovano davvero tutti gli studi necessari: quelli letti, quelli colpevolmente non letti, quelli non letti ma che non si può confessare di non avere letto.
M. Parodi